top of page

Come lavoro

 

L'APPROCCIO SISTEMICO

&

La PSICOLOGIA AZIENDALE

​​

Trasversale a tutte le attività professionali in cui sono coinvolto è la crescita personale, sia che si tratti di interventi all’individuo, sia che il target siano sistemi più ampi, sia che ci si muova nell’ambito terapeutico, sia che si operi in contesti aziendali.

In tutti questi casi la crescita è possibile grazie al focus sui processi comunicativi e sulla rete relazionale in cui ogni individuo si muove, caratteristiche basilari della mia formazione sistemico-relazionale (VIDEO). La focalizzazione su queste due aree permette un aumento della consapevolezza e quindi competenza intra e inter-personale, creando nuove soluzioni e riportando un benessere sia individuale che del contesto.

Dal punto di vista etico, svolgo la mia professione seguendo il Codice Deontologico degli Psicologi italiani, che si ispira ai seguenti quattro principi fondamentali:

  • Meritare la fiducia del cliente

  • Possedere una competenza adeguata a rispondere alla domanda del cliente

  • Usare con giustizia il proprio potere

  • Difendere l'autonomia professionale.

La Conversazione
Terapeutica

 

Con la conversazione terapeutica, significati e comportamenti che appaiono immobili (il senso che le persone hanno delle cose e azioni) sono presi in considerazione, ampliati e cambiati. Tematiche in evoluzione sono:

  • il motivo della conversazione

  • le relazioni reciproche dei partecipanti

  • il livello di conoscenza di ciascuno circa la situazione e le intenzioni degli altri

  • quello che i partecipanti sperano di ottenere

  • le convenzioni sociali e culturali del caso

  • i significati attribuiti dai partecipanti, in continuo cambiamento.

Il tutto mira allo sviluppo di una nuova comprensione dei problemi e dei temi portati, continuando la conversazione fino a che il “problema” non scompare, o più precisamente acquista nuovi significati e comprensioni.

Viene a crearsi così uno spazio che faciliti una conversazione che prenda le parti di tutti i punti di vista contemporaneamente.

La terapia diviene quindi l’opportunità di esplorare nuove comprensioni, nuovi linguaggi e nuove realtà che permettano un'attribuzione più consapevole di significati alle esperienze vissute.

Il cliente viene inoltre considerato l’esperto del problema, essendo sua esperienza diretta; il professionista, invece, viene configurato come l’esperto del processo, abile nell'esplorazione di nuove idee. Così, il dialogo tra cliente e professionista diviene una conversazione terapeutica tra esperti.

La Consulenza &
Il Sostegno

 

La consulenza psicologica è un lavoro preliminare ed esplorativo, orientato alla comprensione e alla definizione del problema e alla ricerca di eventuali strategie di trattamento adeguate. Con il cliente si co-costruiscono degli obiettivi concreti e si esplicita, quanto più possibile, i limiti di tempo entro cui raggiungerli insieme. Consiste in un breve ciclo di colloqui individuali con funzione conoscitiva e diagnostica. La raccolta dei dati anamnestici e la descrizione dei sintomi permettono di ricollocare il “problema” attuale all’interno della storia personale dell’individuo. Questo permette alla persona di sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio agire e di strutturare delle abilità per affrontare e risolvere dei problemi specifici.

Il sostegno psicologico è un intervento non terapeutico rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale, il cui obbiettivo verte ad agevolare il cliente ad esprimere il suo punto di vista, le sue riflessioni, i suoi vissuti e le sue emozioni. Basato su un ascolto empatico, neutrale e privo di pregiudizi, è una pratica che facilita la definizione di letture funzionali rispetto alle vicissitudini e alle dinamiche in cui l’individuo è coinvolto, riconoscendo le risorse della persona. Può essere effettuato individualmente o in gruppo: include infatti percorsi di sostegno a momenti di cambiamento che non necessariamente implicano difficoltà.

La Formazione &
Il Marketing

 

Formare vuol dire aiutare l'altro a sviluppare nuove competenze, mantenendo però anche se stessi in perenne mutamento: formare è co-costruire un cambiamento, attraverso una lettura continua e sistematica dei feedback dell'interlocutore. Pure la formazione, quindi, segue il punto di vista sistemico, rappresentando una modulazione della propria attività formativa anche in funzione delle continue risposte che il cliente ci propone.

Nella pratica, la formazione aziendale erogata viene svolta fornendo slide e materiale specifico, dando un supporto sull'inquadramento della figura professionale e creando le competenze di analisi approfondite sui procedimenti per la progettazione di studi di ricerca e sul processo per la creazione di analisi di efficacia (anche strumentale) sulla percezione del consumatore, con il fine di accompagnare il cliente verso un'autonomia di competenza.

I training più pertinenti l’area marketing, invece, si riferiscono alle principali leve commerciali per la promozione dei servizi presso i clienti, ovvero:

  • ascolto attivo e osservazione attiva: come riconoscere il significato di messaggi verbali e non verbali

  • stili comunicativi interpersonali (assertivo, passivo, aggressivo, manipolativo)

  • addestramento al “giusto mezzo”: aspetti specifici e applicazioni pratiche del comportamento assertivo

  • analisi del cliente (inquadramento del cliente), analisi dei bisogni (quello che dice, quello che non dice, …), fidelizzazione del cliente

  • il consumatore consapevole (la richiesta di aiuto nella scelta), il consumatore in difficoltà (gestione della “comunicazione ansiogena”)

© 2023 by CONSULTING SOLUTIONS. Proudly created with Wix.com

bottom of page