top of page

Chi sono

Psicologo

Consulente

Una doppia professione
In breve:

Psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi del Veneto, specializzando presso Eidos (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale e Centro Clinico, Sede di Treviso del Centro Milanese Terapia della Famiglia), Consulente Junior presso UNIR&D (Spin-off dell’Università degli Studi di Padova), Padova Risorse (Spin-off dell’Università degli Studi di Padova) e Farmastudio (CRO che opera nel settore della ricerca clinica con industrie farmaceutiche), ho parallelamente sviluppato competenze e conoscenze sia di livello aziendale che di livello terapeutico.

Laureato in Psicologia Clinico Dinamica, sto proseguendo la formazione clinica attraverso la scuola di specializzazione, dove vengono acquisite capacità sia di carattere strettamente terapeutico (gestione di colloqui, studio delle relazioni, analisi profonda della comunicazione) che di formazione avanzata (tecniche di formazione attiva come roleplay e focus mirati, preparazione di giornate di insegnamento frontale e/o interattivo). Ho partecipato con i direttori della struttura, nello specifico, a corsi di formazione e sostegno per operatori sanitari del DSM presso l’Ulss 9 di Treviso, a focus aziendali per imprese locali rispetto alla crisi economica ed ad incontri di formazione/consulenza gestionale di operatori specializzati (medici e infermieri) presso l’ospedale di Vittorio Veneto. Inoltre, da gennaio 2014, sto partecipando attivamente con alcuni colleghi della scuola, alla strutturazione di un servizio di psicologo di base presso le figure dei pediatri nella provincia di Treviso, Venezia e Belluno: sono coinvolto nella preparazione del progetto, nella pianificazione delle attività e nell’intervento in prima linea sul territorio affiancando la figura del pediatra.

Da dicembre 2014 sto svolgendo la formazione come specializzando presso il CSM della Prima Unità Operativa "Casa Calamai" di Treviso, affiancando la dott.ssa psichiatra Maria Romano nei colloqui di ambulatorio, nella somministrazione di test psicometrici e nelle riunioni d'equipe.

A completamento di tale preparazione, ho iniziato da gennaio 2015 una collaborazione con la collega dott.ssa Fabiola Blanco presso lo studio di Mestre, dove utilizziamo il metodo di conduzione degli incontri di consulenza e sostegno psicologico sistematizzato dal dott. Luigi Boscolo e dott. Gianfranco Cecchin e conosciuto in Italia e all'estero come "Milan Approach".

Come consulente esterno presso UNIR&D, Padova Risorse e Farmastudio mi confronto con il mondo aziendale, spaziando da ricerche di mercato a formazione per tecnici del settore cosmetico/farmaceutico, fino ad analisi psicometriche per ricerche di dermatologia, di qualità di vita e di psicosensorialità ed a progetti mirati aziendali sulle risorse umane: per quest’ultimo punto sottolineo attività di formazione, di mystery shopping e di certificazione stress lavoro correlato. Conseguenza naturale di tali attività risulta l’acquisizione della competenza nell’utilizzo di strumenti specifici quali questionari psicologici e non (sia somministrazione ed analisi statistica che creazione stessa) e tecniche avanzate di indagine come i focus group e la formazione peer to peer (comprese le analisi qualitative di riferimento).

Da una collaborazione in questo settore, nel lavoro di supporto per lo svolgimento di una borsa di studio FSE, abbiamo strutturato un metodo di analisi quantitativa per la valutazione di efficacia dei cosmetici sull'incremento della Qualità di Vita in pazienti sub-clinici, a fini di perfezionamento della ricerca e sviluppo dei prodotti. Da tale attività è stato scritto l'articolo "Development of an instrument assessing skin-related QoL in cosmetics consumers" (Bottesi G., Gion A., Baratto G., Semenzato A., Vidotto G.), ora in corso di peer review.

Durante la preparazione del lavoro di tesi magistrale ho avuto modo di operare per 18 mesi nel DSM dell’Ulss 12 Veneziana affiancando un gruppo di ricerca, coordinato dal dott. Fabrizio Ramacciotti sull’analisi dei costi e delle buone pratiche all’interno del dipartimento. È stato possibile così strutturare un’approfondita analisi qualitativa del servizio territoriale attraverso strumenti come questionari e interviste agli operatori; da tale progetto è nato il lavoro di tesi “Cronicità e HoNOS a confronto come spiegazione dell'efficacia nella pratica nei dipartimenti di salute mentale” e l’articolo “Pensare, programmare ed agire: analisi dei costi di un dipartimento di salute mentale” (Ferraresso M., Gion A., Moressa G., Ramacciotti F., Segato F.) pubblicato sulla rivista “Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici” (giugno 2014).

Come preparazione di supporto per tali attività, ho acquisito le competenze di analisi quantitativa e qualitativa, attraverso l’uso del programma statistico SPSS e del programma di analisi testuale quali-quantitativo SPAD (per entrambi grazie alla partecipazione ai corsi specifici presso i Servizi Interdipartimentali per il calcolo e l'informazione all’Università di Psicologia di Padova) e quelle di organizzazione gestionale di progetti e risorse tramite l’utilizzo del programma Gantt.

© 2023 by CONSULTING SOLUTIONS. Proudly created with Wix.com

bottom of page